We use cookies on this site to enhance your user experience. If you continue to browse, you accept the use of cookies on our site. See our cookies policy for more information.
Accept
Informazioni come orari al pubblico, giorni di chiusura e così via pubblicate sulle strutture e gli eventi turistici potrebbero cambiare.
Per informazioni aggiornate e più dettagliate s’invita a vedere il sito web ufficiale delle comunità, delle strutture turistiche locali e dei vari eventi.
Itinerari più lunghi
Viaggiare da Tokyo alla regione di Tohoku con un pass a corse illimitate e soste lungo il tragitto
Questo viaggio presenta una vasta ed eterogenea gamma di destinazioni di grande interesse turistico e storico, dai luoghi più iconici di Tokyo alle famose stazioni termali della regione di Tohoku, più a nord. Attrazioni vecchie e nuove come la TOKYO SKYTREE e il Tempio Sensoji, una crociera turistica a Matsushima e il Parco di Hirosaki per contemplare uno dei siti patrimonio nazionale più prestigiosi. Tutto questo con biglietti a corse illimitate per risparmiare sui trasporti e viaggiare in molte località a prezzi imbattibili.
Giorni 1 e 2
partenza dalla Tokyo Station per i quartieri più iconici della città: Shibuya e Akasaka.
La Tokyo Station, la stazione più importante di Tokyo, è il punto di partenza consigliato per questo viaggio. Per prima cosa si visita l’edificio Marunouchi che la ospita per apprezzarne la particolare architettura di stile occidentale designata dal Giappone importante patrimonio culturale nazionale. L’edificio è stato recentemente ristrutturato per riportarlo alla gloria di un tempo e sottolinearne il valore e simbolo delle ferrovie giapponesi. Vicino c’è anche la Tokyo Station Gallery, che val senz’altro la pena visitare.

Terminata la visita alla Tokyo Station, a piedi si raggiunge Otemachi e da là con il “Biglietto giornaliero comune per la Tokyo Metro e la metropolitana Toei” (Common One-day Ticket for Tokyo Metro & Toei Subway), del prezzo di soli 900 yen si giunge a Shibuya. Prima di tutto un tributo alla statua del fedele cane Hachiko, che continua ad essere il punto d’incontro universale per chi si dà appuntamento in questo vibrante quartiere famoso anche per l’affollatissimo attraversamento pedonale, poi il primo pranzo del viaggio in uno dei ristoranti di Shibuya Yokocho. E visto il considerevole risparmio sui trasporti grazie all’abbonamento giornaliero, perché non approfittarne per qualcosa di speciale?

Terminato il pranzo, un salto alla stazione di Asakusa per un buon assaggio della Tokyo più tradizionale e, naturalmente, per visitare il Tempio Sensoji e Kappabashi, la cosiddetta “Città della stoviglieria”. Tutta la zona di Asakusa, che conserva ancora l’atmosfera della Tokyo più tradizionale, è imperdibile se si vuole meglio sentire lo spirito della città.

La sera, ad esempio, poi, si può salire su un autobus acquatico, fare una crociera di piacere nella baia di Tokyo e godersi la rinfrescante brezza marina.
1
Tokyo Station
L’edificio Marunouchi della Tokyo Station, tutto in mattoni rossi, è il simbolo indiscusso della trasformazione del Giappone in paese moderno. È stato completamente restaurato nel 2012. Essendo questa la stazione principale, ogni giorno si trasforma in punto di transito per centinaia di migliaia di pendolari, ma grazie alla sua imponenza e al fascino che emana è anche un apprezzatissimo soggetto fotografico. Nei suoi pressi c’è anche la galleria della stazione, che con rinnovi mensili presenta continuamente nuove cose da scoprire anche per chi la visita spesso. Oltre i varchi automatici i negozi non si contano, ma una delle zone più frequentate è la “GRANSTA TOKYO” specializzata in ekiben, il tipico pasto pre-confezionato che si trova soltanto nelle stazioni ferroviarie e che qui si presenta in ben oltre 200 tipi preparati con ingredienti provenienti da tutto il Giappone.
25 minuti in treno (linea non JR)
2
Shibuya (con il famoso attraversamento pedonale)
Nel pomeriggio, dalla Tokyo Station si cammina sino alla stazione di Otemachi e da là con il “Common One-day Ticket for Tokyo Metro & Toei Subway” si giunge a Shibuya. Il quartiere di Shibuya non ha bisogno di particolari presentazioni: è il punto d’incontro per eccellenza dei giovani, e non solo perché attorno alla stazione nascono in continuazione nuovi stili di vita e nuove tendenze. Ha anche i suoi lati più nostalgici, come la statua di Hachiko, il cane più famoso di Tokyo, e l’altrettanto famoso attraversamento pedonale che soprattutto visto dall’alto pare un formicaio.
Da là, per lo shopping o anche solo per mettere qualcosa nello stomaco è interessante fare un salto al MIYASHITA PARK.
Nell’area “Shibuya-Yokocho”, al piano terreno del RAYARD MIYASHITA PARK South vi sono ben diciannove ristoranti disposti in successione su circa cento metri, una concentrazione di delizie che l’intero Giappone offre in fatto di cucina.
35 minuti in treno (linea non JR)
3
Asakusa (tempio Sensoji ecc.)
Non v’è nulla di meglio di Asakusa per respirare l’atmosfera della Tokyo più classica e tradizionale. Il Sensoji, straordinario tempio buddista, risale a circa 1.400 anni fa ed è soprattutto noto per la gigantesca lanterna del Kaminarimon, l’imponente ingresso, forse il punto più fotografato del Giappone. Non solo storia, ma anche turismo: luoghi del tutto unici sono l’“Asakusa Hanayashik”, il più antico parco divertimenti del Giappone, e il sempre popolare quartiere di Kappabashi, la cosiddetta “città della stoviglieria” perché specializzata in tutto ciò che una cucina tradizionale o moderna può voler desiderare. Soprattutto quando il tempo è bello non è assolutamente da perdere la “TOKYO CRUISE”, una mini crociera nella baia di Tokyo per abbracciare la città nel suo complesso, o la “Asakusa Mini Pleasure Cruise” (1.200 per gli adulti), per perlustrare in battello lo storico fiume Sumida e fare poi ritorno ad Asakusa.
10 minuti in treno (linea non JR)
Giorni 3 e 4
esplorazione delle attrazioni vecchie e nuove nella Tokyo più centrale, quindi trasferimento a Sendai.
La TOKYO SKYTREE è uno dei simboli più moderni di Tokyo, perciò va vista. Si trova a pochi passi da Asakusa e simboleggia sia il presente sia il futuro della metropoli. Punti strategici di questa torre di telecomunicazioni più alta al mondo sono la piattaforma e la galleria di osservazione e l’acquario, accessibili a ogni ora del giorno.
Naturalmente non mancano caffè e ristoranti alla moda per una breve sosta per riprendere fiato.

Dall’altra parte della torre, nei pressi della stazione di Ueno, vi è la via commerciale Ameyoko, tradizionale e vivace luogo dello shopping. Qui si concentra una grande varietà di cibi e ingredienti della cucina asiatica, un’altra delle delizie culturali della Tokyo cosmopolita. Nonostante domini l’intera Tokyo dal suo centro, la TOKYO SKYTREE ha un qualcosa di vagamente esotico.

Da Ueno, con il JR EAST PASS (20.000 yen) si va dritti a Fukushima per visitare innannzi tutto il castello di Tsurugajo, nella zona di Aizu. Questo è un biglietto speciale che offre cinque interi giorni di corse illimitate su treni ordinari e ad alta velocità (Shinkansen) nelle aree interessate; con questo incredibile valore non c’è proprio motivo per non approfittarne!
4
TOKYO SKYTREE®
Il terzo giorno del viaggio inizia con una passeggiata sino alla TOKYO SKYTREE. Il centro commerciale TOKYO Solamachi, nella TOKYO SKYTREE TOWN, conta ben circa 300 esercizi che offrono di tutto, dalla moda e i beni vari a bar e ristoranti, ma anche una grande varietà di eventi organizzati durante tutto l’anno. Anche all’acquario di Sumida, anch’esso situato nella TOKYO SKYTREE TOWN, gli eventi esperienziali si susseguono uno dopo l’altro; particolarmente divertente anche per gli adulti è la vista da vicino dei pinguini addormentati. Per sfruttare appieno la visita alla TOKYO SKYTREE si consiglia il “TOKYO SKYTREE Enjoy Pack” (per gli adulti 4.270 yen nei giorni feriali e 4.520 nei fine settimana), biglietto combinato per l’acquario di Sumida e la piattaforma e la galleria di osservazione della TOKYO SKYTREE.
10 minuti in treno (linea non JR)
5
Ameyoko (via dello shopping)
Dalla stazione di Ueno, “Ameyoko” (Ameya-Yokocho, letteralmente “la via dei dolciumi”) è a due passi e ci si può comodamente arrivare a piedi. È un famoso luogo turistico di Tokyo, e lo prova il fatto che ne parlano spesso i media nazionali ed esteri. Vi si trovano più di 400 negozi dal carattere del tutto unico su un’estensione di soli 500 metri, ed è sempre animata da casalinghe, giovani e curiosi sempre alla ricerca di cose nuove, cibi freschi, accessori di marca e ogni sorta di abbigliamento alla moda. Val la pena andarci anche solo per guardare la gente e la merce esposta, che insieme costituiscono un paesaggio dall’atmosfera realmente particolare. E nessun problema al primo segnale di stanchezza, perché i molti ristorantini della zona sapranno tentarvi.
Treno ad alta velocità JR Joetsu Shinkansen
70 minuti in autobus
6
Castello di Tsuruga
Fukushima è comodamente raggiungibile con l’abbonamento JR EAST PASS. Innanzi tutto si raccomanda una visita al castello di Tsuruga, uno dei 100 più importanti del Giappone. Fu costruito circa 630 anni fa e si trova a circa 10 minuti di autobus dalla stazione di Aizu-Wakamatsu. Ufficialmente chiamato, infatti, “Castello di Wakamatsu”, è famoso per essere l’unico del Giappone con il torrione a tegole rosse. Il museo interno esibisce una grande varietà di reperti relativi alla storia di Aizuwakamatsu. Una visita qui riporta immediatamente all’atmosfera della zona di Aizu di un tempo. Il biglietto d’ingresso costa 410 yen per gli adulti e 150 per i bambini e permette di visitare sia il castello sia il torrione.
30 minuti in autobus
40 minuti in treno (linea JR)
Giorni 5-11
con biglietto a corse illimitate per scoprire con calma la regione di Tohoku.
Con gli abbonamenti JR EAST PASS e SENDAI AREA PASS si può viaggiare in economia, ma in stile, in tutta la regione di Tohoku.

Il SENDAI AREA PASS, in particolare, è il biglietto gratuito per soli stranieri interessati all’area di Miyagi e alla città di Sendai. Fornisce per un giorno intero corse illimitate sui mezzi pubblici di trasporto nell’area designata ed è perciò ottimo per vedere i luoghi più importanti di Sendai.

Nell’area di Miyagi le attrazioni turistiche sono numerose, tra cui la crociera a Matsushima per vederne il memorabile paesaggio marino e costiero.

Successivamente un salto al Parco Hirosaki nell’area di Aomori, e poi al centro turistico dedicato ai cani Akita, nell’omonima e vicina provincia, per poi coronare il viaggio nelle rilassanti acque termali di Hanamaki Onsen, nella vicina provincia di Iwate.

In particolare, il parco di Hirosaki, famoso per il suo castello e il paesaggio stagionale, è un luogo da non perdere ad Aomori, mentre chi è interessato a conoscere la razza canina Akita può apprezzare i souvenir legati ad essa legati, che si potrà portare a casa in quantità considerando i soldi risparmiati sui trasporti.

Terminata la parte più viva e attiva del viaggio, sarà bello prendersi del tempo per godersi una tranquilla passeggiata mattutina tra le sorgenti termali di Hanamaki Onsen.
7
Abbonamento SENDAI AREA PASS e rovine del castello di Sendai
Il SENDAI AREA PASS offre il modo più economico per visitare la città di Sendai. Per soli 1.300 yen, infatti, per un giorno intero lo si può usare quanto si vuole per visitare i luoghi designati. Ad esempio con l’autobus turistico “Loople Sendai”, che gira in continuazione attorno alla città e permette di scendere proprio di fronte alle rovine del castello di Sendai. In effetti si tratta solo di rovine, perché il castello di Aoba – questo il suo vero nome – è bruciato lasciando solo le splendide mura di pietra. Nel vicino museo del castello si può però vedere un video sul suo restauro. A Sendai vi sono molte altre attrazioni turistiche come il mausoleo “Zuihoden” intitolato a Date Masamune, il potente daimyo dell’epoca, e l’acquario Umino-Mori, il più grande della regione di Tohoku.
25 minuti in treno (linea JR)
8
Crociera turistica a Matsushima
Il bellissimo scenario marino di Matsushima può essere meglio apprezzato con una mini crociera turistica Matsushima Shima-meguri. Oltre al percorso NIOMARU (1.500 yen per gli adulti) che si svolge per circa 50 minuti a bordo di un grande battello, ve ne sono altri più brevi con barche a noleggio, perciò con meno passeggeri, per ammirare con maggior concentrazione le bellezze naturali della zona. In questo modo è anche possibile raggiungere punti a cui i grandi battelli non si possono avvicinare. A circa cinque minuti a piedi dal punto di partenza e di arrivo del tour in barca si trova il Tempio di Godaido, designato patrimonio culturale d’importanza nazionale. L’ingresso è gratuito, perciò perché non approfittarne?
30 minuti in treno (linea JR)
Treno ad alta velocità JR Tohoku Shinkansen
30 minuti in treno (linea JR)
9
Parco di Hirosaki
La torre del castello di Hirosaki, nell’omonimo parco, è l'unica, tra quelle dei castelli della regione di Tohoku, rimasta intatta dal periodo Edo. A proposito, “Edo” è il vecchio nome di Tokyo! Nella piazza del castello sono visibili vari punti e strutture interessanti come la “Ushitora Yagura”, una torretta designata patrimonio culturale d’importanza nazionale, la grande pietra “Kame no Ishi” di 2,5 metri quadrati e il “Gyokkaseki”, che si dice sia fatto di pietra di alta qualità. Se lo si visita in primavera si potrà essere così fortunati da vederlo nel breve periodo della fioritura dei ciliegi, uno spettacolo senza eguali. L’ingresso al parco di Hirosaki è gratuito, ma per visitare le zone a pagamento sono necessari 520 yen.
30 minuti in treno (linea non JR)
20 minuti in treno (linea JR)
10
Centro informazioni sui cani Akita
Per chi è interessato ai cani di razza Akita, questo è il primo posto da visitare. È stato modellato sulla base della stazione di Shibuya come si presentava nell’era Taisho. Vi sono altresì un museo e una sala esposizioni dedicati ai cani Akita e un negozio di souvenir.

Nella sala esposizioni si può altresì fare la conoscenza di alcuni esemplari di questa simpatica razza. Nel comprensorio vi è anche un “parco ferroviario” in cui ancora scorrono i binari della ferrovia di Kosaka, abolita nel 2009, e biciclette a noleggio per esplorarlo al proprio ritmo. Le biciclette a noleggio costano 300 yen per mezza giornata, o 500 yen per una giornata intera, ma le altre attrazioni sono ad ingresso libero.
210 minuti in treno (linea JR)
15 minuti in autobus
11
Hanamaki Onsen
Infine, al termine del viaggio, perché non premiarsi con un momento di relax all’Hanamaki Onsen, nell’area di Iwate? Oltre a rigenerare corpo e anima in una locanda provvista di bagno termale, nei dintorni si può capire com’era la vita ai tempi di Kenji Miyazawa, un acclamato romanziere nato proprio ad Hanamaki. La scelta di cose da vedere o fare è davvero ampia. Ad esempio, da fine maggio a fine ottobre nel Giardino delle Rose se ne possono vedere ben 6.000 (l’ingresso costa 800 yen durante l’alta stagione che va da fine maggio a inizio luglio). Una volta qui è altresì raccomandabile passeggiare tra gli alberi sino alle cascate di Kamabuchi no Taki, un luogo molto popolare tra i giapponesi per via delle sue bellezze naturali. Il Giardino delle Rose e le cascate Kamabuchi no Taki si trovano a un’estremità di Hanamaki Onsen.
Scopo di questo itinerario è presentare le attrazioni turistiche più famose di Tokyo e della regione di Tohoku a un costo particolarmente economico. Insomma, dalle vibranti e famose attrazioni di Tokyo a una tranquilla città termale nella regione di Tohoku, scoprire a proprio piacimento e al proprio ritmo una delle parti più belle del Giappone è un vero lusso. I mezzi di trasporto qui indicati sono solo di riferimento, e quando possibile si raccomanda di esplorare le zone vicine a piedi.

*Le informazioni qui fornite sono aggiornate al mese di marzo 2022.
*Le informazioni sui trasporti non includono il numero né il tempo impiegato per i trasferimenti.
*L’ingresso a determinati luoghi/strutture può essere a pagamento. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, i giorni fissi di chiusura, i prezzi o altro ancora s’invita a vedere il sito web di tali luoghi/strutture o a contattarle direttamente.
COPYRIGHT © TOHOKU × TOKYO ALL RIGHTS RESERVED.

Back to Top