Sulla punta più settentrionale della più grande isola dell'arcipelago giapponese, detta honshu, si trova la provincia di Aomori.
La sua fortunata collocazione su un mare oltremodo generoso ha favorito perciò la nascita di ristoranti e ristorantini specializzati, ma una volta qui non si deve perdere nemmeno una visita al fantastico mercato locale del pesce.
In tutta l'area è particolarmente famoso il tonno, che soprattutto a Oma è considerato della miglior qualità del Giappone.
Aomori è anche il maggior produttore di mele del paese, che grazie alla loro squisita dolcezza trovano appassionati anche all'estero.
Ma l'intera provincia è altresì un autentico concentrato di bellezze naturali in ogni stagione; tra queste spiccano la gola di Oirase, con il limpido corso d'acqua che scorre in una magnifica e fitta vegetazione, e i famosi alberi innevati dei monti Hakkoda che danno luogo a uno scenario surreale e del tutto unico.
Qualsiasi trattazione su Aomori non può però dirsi esaustiva se non se ne menziona il famoso festival Nebuta, la cui moltitudine di carri illuminati raffiguranti le leggende del folclore locale e i personaggi dei classici giapponesi e cinesi energizzano le notti estive con colori e suoni che ogni anno attraggono oltre due milioni di visitatori.
La sua fortunata collocazione su un mare oltremodo generoso ha favorito perciò la nascita di ristoranti e ristorantini specializzati, ma una volta qui non si deve perdere nemmeno una visita al fantastico mercato locale del pesce.
In tutta l'area è particolarmente famoso il tonno, che soprattutto a Oma è considerato della miglior qualità del Giappone.
Aomori è anche il maggior produttore di mele del paese, che grazie alla loro squisita dolcezza trovano appassionati anche all'estero.
Ma l'intera provincia è altresì un autentico concentrato di bellezze naturali in ogni stagione; tra queste spiccano la gola di Oirase, con il limpido corso d'acqua che scorre in una magnifica e fitta vegetazione, e i famosi alberi innevati dei monti Hakkoda che danno luogo a uno scenario surreale e del tutto unico.
Qualsiasi trattazione su Aomori non può però dirsi esaustiva se non se ne menziona il famoso festival Nebuta, la cui moltitudine di carri illuminati raffiguranti le leggende del folclore locale e i personaggi dei classici giapponesi e cinesi energizzano le notti estive con colori e suoni che ogni anno attraggono oltre due milioni di visitatori.
Per viaggiare da Tokyo a AOMORI
Tragitto 1
-
Aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda) → Aeroporto di Aomori: Circa 1 ora e 10 minuti
Tragitto 2
-
Stazione JR di Tokyo → Stazione di Shin-Aomori: Circa 3 ore e 10 minuti con il treno ad alta velocità Tohoku Shinkansen
Tutti gli itinerari
-
TOHOKU × TOKYOQuesto viaggio tutto incentrato sull’esperienza spirituale si sviluppa nella ricca natura alle porte di Tokyo e nella regione di Tohoku, con spunti sulla loro cultura e storia. Nella prima parte si rimarrà a Tokyo per salire sul Monte Takao e visitare alcuni templi buddisti e scintoisti, mentre la seconda si svolgerà nel dominio della fede e della storia della regione di Tohoku, nella parte nord-orientale del paese. Il viaggio dura ben 13 giorni, ma è un’opportunità da cogliere se ciò che si cerca è dare a mente e corpo l’auspicato riposo.
-
TOHOKU × TOKYOQuesto viaggio presenta una vasta ed eterogenea gamma di destinazioni di grande interesse turistico e storico, dai luoghi più iconici di Tokyo alle famose stazioni termali della regione di Tohoku, più a nord. Attrazioni vecchie e nuove come la TOKYO SKYTREE e il Tempio Sensoji, una crociera turistica a Matsushima e il Parco di Hirosaki per contemplare uno dei siti patrimonio nazionale più prestigiosi. Tutto questo con biglietti a corse illimitate per risparmiare sui trasporti e viaggiare in molte località a prezzi imbattibili.

Luoghi vicini
Vedi tutti i destinazioni
Video in realtà virtuale a 360°
I festival di AOMORI
Negozi di specialità locali
Vedi tutti i negozi